Questo video descrive la struttura e la funzione svolta dalle foglia.
Il video completo è diviso in quattro parti. Al termine di ciascuna parte comincia la parte successiva.
mercoledì 29 febbraio 2012
martedì 28 febbraio 2012
Il cielo di Marzo
Le notti di Marzo ci regaleranno una splendida opportunità, nella prima
parte del mese potremo osservare tutti e 5 i pianeti conosciuti fin
dall’antichità e visibili ad occhio nudo:
Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, a completare il tutto si
aggiungerà anche la nostra Luna, una vera "maratona planetaria".
parte del mese potremo osservare tutti e 5 i pianeti conosciuti fin
dall’antichità e visibili ad occhio nudo:
Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, a completare il tutto si
aggiungerà anche la nostra Luna, una vera "maratona planetaria".
sabato 25 febbraio 2012
Spettacolo celeste

Questo fine settimana, da dopo il tramonto fino alle 22 circa, potremo osservare Venere, Giove e la Luna che formano in cielo un bellissimo triangolo.
Spettacolo da non perdere...
venerdì 17 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
giovedì 2 febbraio 2012
mercoledì 1 febbraio 2012
Appuntamento con l'asteroide Eros
Oggi (1 febbraio 2012) sarà ben visibile l'asteroide Eros 433. L'asteroide è visibile con un semplice binocolo e si trova a 27 milioni di km dalla Terra. Per osservarlo puntate il binocolo in direzione sud-est nella costellazione del Sestante, sotto la costellazione del Leone.

L'asteroide Eros 433 (fonte: NEAR Project, NLR, JHUAPL, Goddard SVS, NASA)

L'asteroide Eros 433 (fonte: NEAR Project, NLR, JHUAPL, Goddard SVS, NASA)
Iscriviti a:
Post (Atom)